
Le Sfrappe
Questo è il nome che danno nelle mio zone originarie (Macerata provincia) per il dolce più famoso del carnevale! Io vi propongo la mia versione cotta al forno e non fritta. Mi sono basata sulla ricetta della marchigianissima e bravissima Benedetta https://www.fattoincasadabenedetta.it/
Difficoltà: bassa
Calorie: 42
Ingredienti:
- 140gr farina tipo 1 o “00”
- un cucchiaio di olio di girasole
- un cucchiaio di zucchero di canna
- un cucchiaio di liquore all’anice
- un uovo
- metà buccia di limone grattugiata
- pizzico di sale
Procedimento: In una ciotola sbattere l’uovo con lo zucchero, aggiungere il liquore, la buccia del limone grattugiata ed infine l’olio. Aggiungere la farina un po’ per volta, continuando a mescolare. Mettere il pizzico di sale, e finite di impastare a mano su di una spianatoia. A questo punto, stendete l’impasto con il mattarello per ottenere una sfoglia sottile. Ricavate poi dei rettangoli larghi circa 3cm e lunghi circa 12 cm (ne verranno circa 15). Riponete i rettangoli su di una leccarda ricoperta di carta da forno. Cuocete a forno statico per circa 10-12 min a 220°.
Curiosità: Il liquore che ho usato io è il Mistrà! Per chi non è di Macerata o dintorni vi consiglio questo link per conoscerlo meglio http://www.tradizionalmentemarche.it/ e se vi capita di provarlo come ammazzacaffè e non dimenticate di farvelo versare direttamente nella tazzina del caffè una volta che l’avrete finito!
Consiglio: Ovviamente provate anche a friggerle, invece di cuocerle al forno seguendo lo stesso procedimento, e fatemi sapere nei commenti se sono andate a ruba!!!
Correlati

Il Pane

Biscotti le rose del deserto
Potrebbe anche piacerti

Torta di pane e pistacchi
14 Maggio 2019
Cantucci con farina di castagne, mandorle e scaglie di cioccolato
7 Aprile 2020