
Marmellata di ciliegie
Oggi vi propongo ricetta della mia marmellata di ciliegie! Ovviamente, vivendo in mezzo al verde, le ho potute raccogliere con le mie mani! Non c’è niente di più bello e gratificante!! A volte basta davvero poco per essere felici 😍
Devo dire che la ciliegia è uno dei frutti che in assoluto preferisco, oltretutto è dolcissima, e per questo la marmellata richiede proprio poco zucchero.
Per preparare la marmellata ho utilizzato il mio nuovo aiutante in cucina: lo “snocciola ciliegie” della tescoma. È stato davvero un divertimento preparare questa marmellata… togliere i noccioli uno ad uno, con un colpo secco dietro l’altro è uno sfogo incredibile! 😅
Vi riporto qui il link al modello che ho acquistato io.
Ingredienti :
- 1kg di ciliegie
- 300gr di zucchero di canna
- Il succo di un limone non trattato
- mezza mela
Procedimento: Lavate bene le ciliegie ed iniziate a togliere i noccioli (vedrete, utilizzando lo snocciola ciliegie, sarà un gioco da ragazzi). Fate solo attenzione ad averli tolti tutti! Dopo di che, mettete le ciliegie in una ciotola con il succo di limone, lo zucchero e la mezza mela tagliata a cubetti. Lasciate macerare il tutto almeno per un paio d’ore o per tutta la notte. Poi, versate il tutto in una pentola capiente e lasciate bollire a fuoco lento per circa 1h, 1h e 30 min. A questo punto usate il minipimer per frullare la marmellata, io di solito non la frullo tutta, mi piace lasciare alcune ciliegie intere. Continuate a bollire per un altro po’ ancora la marmellata, finché non sarà densa. Ora è il momento di sterilizzare i barattoli di vetro! Io di solito lo faccio nel forno a 100 gradi per una ventina di minuti. Trascorso questo tempo, tirate fuori i barattoli uno alla volta e riempiteli subito con la marmellata, aiutandovi con un mestolo. Chiudete bene il barattolo con il tappo e riponetelo capovolto. Lasciate riposare i barattoli capovolti per alcune ore o una notte, ora siete pronti per girarli!
Consigli: scrivete sempre nel barattolo la data in cui avete fatto la vostra marmellata, e non conservatela per troppi mesi, visto che lo zucchero usato è poco! Inoltre, prima di aprire il barattolo, verificate sempre che il tappo non faccia click! Altrimenti significa che è entrata l’aria e la marmellata contenuta è da buttare!!
Correlati

Torta con farina di castagne e cacao
Potrebbe anche piacerti

Colomba al cioccolato fondente, senza lievitazione, con farina di grani antichi antiche e sciroppi d’agave
8 Aprile 2019
Scones!
28 Febbraio 2019