
Scones!
Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta per gli Scones! Dei piccoli panini morbidi di origini scozzesi, che sono comunque diffusi anche in Inghilterra. Infatti, li provai per la prima volta a Londra in versione dolce con l’uvetta. A me piacciono molto perchè hanno un gusto versatile per la colazione. Possono essere preparati con l’aggiunta di un pò di zucchero ed anche dell’uvetta, per una colazione dolce, oppure, in alternativa senza zucchero adatti perfettamente per una colazione salata da abbinare con del formaggio spalmabile. Insomma, perfetti per il brunch! La versione che preferisco io per la colazione è quella senza zucchero, con l’aggiunta di marmellata! Inoltre, io al posto del burro uso l’olio di semi.
Comunque sono velocissimi da preparare e…da gustare!!! Provare per credere!!!
Difficoltà: facile
Calorie: 250 l’uno
Ingredienti (per circa 7 scones):
- 250gr di farina di tipo 1 o “0”
- 5cl di olio di semi (o 40 gr di burro a temperatura ambiente)
- 150ml di latte di avena freddo (più q.b per spennellare)
- 4gr di cremor tartaro
- La punta di un cucchiaino di bicarbonato
Procedimento: In una ciotola iniziate a miscelare la farina con il cremor tartaro e il bicarbonato. Aggiungete poi il latte ed infine l’olio. Finite di impastare il tutto (senza lavorarlo troppo) su di una spianatoia, aggiungendo altra farina, se necessario. Con un mattarello stendete l’impasto fino ad spessore di circa 2-3cm (non deve essere troppo sottile, quindi). A questo punto tagliate la pasta con una forma circolare di diametro circa di 5-7 cm (io di solito uso un bicchiere capovolto) e riponete le forme tagliate in una leccarda, ricoperta di carta da forno. Spennellate poi gli scones con un pò di latte. Nel frattempo riscaldate il forno statico a 220° e fate cuocere gli scones per circa 10-15 min.
Variante 1: al post della farina di tipo 1 si può usare la farina di tipo 00 e il latte vegetale può essere sostituito con il latte vaccino. Inoltre, potete realizzare gli scones anche di più piccola dimensione, ad esempio usando delle forme circolari di 3 cm. Potrebbe essere utile se li preparate per un buffet.
Variante dolce: si può aggiungere all’impasto 50gr di uvetta e volendo un cucchiaio di zucchero per addolcire di più gli scones. In questo caso vi consiglio di utilizzare una bustina di lievito per dolci, invece del cremor tartaro.
Correlati

Biscotti le rose del deserto

Muffin ai mirtilli
Potrebbe anche piacerti

Crema spalmabile alle nocciole
14 Aprile 2019
Il Pane
18 Febbraio 2019