
Ciambellone con farina di grani antichi, zucchero di canna integrale e olio di semi bio
9 Giugno 2020
Procedimento: usate le fruste elettriche ad una velocità abbastanza alta per sbattere le uova con lo zucchero, fino a renderli spumosi. Abbaasate la velocità delle fruste e aggiungete man mano la farina e il lievito. Poi di seguito l’olio e il latte. Imburrate e infarinate lo stampo. Fate cuocere nel forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Per essere sicuri della cottura vi consiglio la prova dello stecchino. Infilatelo nella parte più alta della ciambella, se è asciutto la cottura è terminata!
Varianti: se vi sembra poco dolce potete usare 200gr di zucchero semolato o di canna. Per rendere più sfiziosa la ciambella potere aggiungerci alla fine delle gocce di cioccolato o delle scaglie (100gr). Oppure qualche cucchiaio di marmellata oppure dell’uvetta sultanina. Un’altra versione che vi propongo consiste nell’usare lo yogurt bianco al posto del latte (un vasetto) e alla fine aggiungere dei frutti rossi scongelati (100gr). Un’altra variante è quella di dividere gli impasti in due parti e in una aggiungere del cacao (circa 40gr). Versare nello stampo una delle due parti e poi l’altra. Volendo tra le parti o alla fine si può aggiungere della crema spalmabile alle nocciole.
Oggi vi propongo la ricetta che usiamo in casa per il ciambellone…direi che è la colazione e la merenda “must” da noi, con cui i miei genitori hanno cresciuto me e mia sorella e uno dei primi dolci fatti in casa che abbiamo fatto conoscere al mio piccolo nipotino e che tra poco farò di certo assaggiare al mio piccolo! Nella ricetta classica dei miei, lo zucchero usato era quello semolato, la farina 00 con 1/4 di integrale, 4 uova e olio evo. Io vi riporto gli ingredienti che sto usando ultimamente e che devo dire permettono di realizzare un Ciambellone meno dolce, ma comunque molto gustoso!
Ingredienti:
- 400gr di farina di tipo 1 di grani antichi (o moderni)
- 150gr di zucchero di canna integrale
- 3 uova
- Un bicchiere di latte di capra o vaccino o vegetale o uno yogurt bianco
- Mezzo bicchiere di olio di semi di girasole bio
- Una bustina di lievito per dolci
Procedimento: usate le fruste elettriche ad una velocità abbastanza alta per sbattere le uova con lo zucchero, fino a renderli spumosi. Abbaasate la velocità delle fruste e aggiungete man mano la farina e il lievito. Poi di seguito l’olio e il latte. Imburrate e infarinate lo stampo. Fate cuocere nel forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Per essere sicuri della cottura vi consiglio la prova dello stecchino. Infilatelo nella parte più alta della ciambella, se è asciutto la cottura è terminata!
Varianti: se vi sembra poco dolce potete usare 200gr di zucchero semolato o di canna. Per rendere più sfiziosa la ciambella potere aggiungerci alla fine delle gocce di cioccolato o delle scaglie (100gr). Oppure qualche cucchiaio di marmellata oppure dell’uvetta sultanina. Un’altra versione che vi propongo consiste nell’usare lo yogurt bianco al posto del latte (un vasetto) e alla fine aggiungere dei frutti rossi scongelati (100gr). Un’altra variante è quella di dividere gli impasti in due parti e in una aggiungere del cacao (circa 40gr). Versare nello stampo una delle due parti e poi l’altra. Volendo tra le parti o alla fine si può aggiungere della crema spalmabile alle nocciole.
Correlati

Precedente
Torta di mele soffice senza uova

Più recente
Ciambella di castagne senza glutine
Potrebbe anche piacerti

Torta all’arancia
1 Aprile 2019
Il Pane
18 Febbraio 2019