Ricette,  Vegan

Plumcake alle mele senza uova

Innanzitutto, buon 2020 a tutti i lettori!!! Per partire bene col nuovo anno, dopo le abbuffate di questi giorni, vi propongo la ricetta per realizzare un morbidissimo e genuino plumcake (volendo anche nella versione vegana), in pochissimo tempo… Provare per credere! 😉

In realtà, ho sperimentato oggi questa ricetta ispirandomi al sito vegolosi.it che mi ha permesso di sfruttare le mele che avevo in casa per realizzare il dolce della colazione, nonostante fossi sprovvista di uova!!

La versione del mio plumcake non era vegan, in quanto ho usato dello yogurt vaccino bianco intero.

Ingredienti:

  • 250 gr di farina tipo 1 (o 00 per una versione meno integrale o tipo 2 per una versione più integrale)
  • 10 gr di maizena
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 130 gr di zucchero di canna
  • 125 gr di yogurt bianco di soia (o vaccino per una versione no vegan)
  • 140 gr di latte di soia (o vaccino per una versione no vegan)
  • 80 gr di olio di semi
  • 2 mele renette

Difficoltà: facile

Procedimento: versate in una ciotola la farina, la maizena, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Mescolate il tutto e poi aggiungete lo yogurt, dopo di che il latte ed infine l’olio, continuando a mescolare. Sbucciate ora le mele, tagliate una a dadini e l’altra a fettine sottili. Aggiungete la mela a dadini all’impasto e versatelo poi in uno stampo da plumcake ricoperto di carta da forno o olio e farina. Ricoprite l’impasto con le mele tagliate a fettine. Potrete bagnare le mele, usando un pennello da cucina, con un emulsione di acqua e sciroppo d’acero o con il latte o con l’uovo (se non volete ottenere la versione vegan). Cuocete in forno statico per 50 minuti a 180°.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: