Approfondimenti,  Ricette,  Torte

Crostata alla marmellata

La crostata è uno dei dolci preferiti a casa nostra, ed in realtà un dolce molto ricco di nutrienti, che è adattissimo come colazione o merenda per chi fa sport!

Inoltre, ormai da tempo, la realizzo usando farine e zucchero non raffinati, a cui abbinare delle marmellate fatte in casa senza zucchero o poco dolcificate. In questo modo le crostate avranno un colore più scuro, più tendendo al marrone che al bianco, e le prime volte potrebbe risultare un pò strano, ma vi assicuro che il sapore è altrettanto buono e in più dovete pensare di mangiare dei dolci più naturali e genuini!

In alternativa alle marmellate, a volte farcisco le crostate con delle creme alla frutta secca, realizzate sempre a casa con poco e senza zucchero, che ormai potete trovare anche in alcuni supermercati…mi raccomando “occhio alle etichette”! Lo so che richiede più tempo nel fare la spesa, ma ci si guadagna poi in salute!

Inoltre, le crostate sono un dolce versatile da poter decorate in molti modi diversi: dal classico disegno a rombi, alle formine per biscotti o con scritte personalizzate. Per realizzare il disegno a rombo molto preciso, ho acquistato da qualche giorno la griglia della Tescoma :

…anche se poi in realtà, preferisco dare quel tocco più “rustico” alla crostata, realizzando le striscioline con la rotella tagliapasta…sarà che sono una fan del vintage! 🙂 😛

Oppure un’altra idea simpatica è quella di usare delle formine con le lettere dell’alfabeto, così potere scrivere e mandare del messaggi con dolcezza! ☺️

Di seguito vi riporto le crostatine che ho fatto con doppio gusto di marmellata e la preparazione della crostata con marmellata di mirtilli:

La mia ricetta per la crostata con farine e zucchero non raffinati, la potete trovate nel blog nell’articolo La Frolla!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: