
Colomba al cioccolato fondente, senza lievitazione, con farina di grani antichi antiche e sciroppi d’agave
8 Aprile 2019
Vi propongo un’alternativa salutare alla classica ricetta della Colomba di Pasqua e allo stesso tempo gustosissima! Questa ricetta non richiede tempi di lievitazione aggiuntivi, quindi se non avete molto tempo e volete stupire i vostri ospiti per il pranzo di Pasqua ve la consiglio! Mi raccomando fornitevi prima degli stampi di carta per colombe da 750gr (li potete acquistare a poco anche online).
Difficoltà: facile
Calorie (12 porzioni): 309
Ingredienti:
- 350gr di farina di tipo 1 (preferibilmente di grano antichi)
- 80gr di olio di semi
- 170gr di latte di soia (provenienza Italia)
- 3 uova
- 80gr di zucchero di canna
- 80gr di sciroppo d’agave
- 100gr di cioccolato fondente (>=60%)
- 80gr circa di mandorle non pelate
- fialetta di aroma alla mandorla
- cremor tartaro dose per 750gr
- cucchiaino di bicarbonato
Procedimento:
- Iniziate col tritare non troppo finemente il cioccolato fondente e circa 80gr di mandorle. Mettetene da parte circa una decina per guarnire la colomba.
- Dopo di che separate i rossi dagli albumi ed iniziate a montare a neve questi ultimi, aggiungendo un pizzico di sale.
- Una volta montati gli albumi con le fruste elettriche, mescolate insieme lo zucchero, lo sciroppo e i rossi.
- Quando questi avranno un aspetto spumoso aggiungete a filo l’olio.
- Aggiungete poi al composto, a cucchiai, la farina che avrete precedentemente setacciato, insieme al cremor tartaro e il bicarbonato, continuando a mescolare con le fruste.
- Versare a filo il latte e la fialetta.
- A questo punto, aggiungete sempre poco alla volta gli albumi montati a neve al composto, mescolando con un cucchiaio delicatamente.
- Infine, aggiungete la cioccolata tritata, lasciandone da parte circa una manciata che servirà per guarnire la colomba. Aggiungete poi anche le mandorle tritate, sempre continuando a mescolare delicatamente.
- Versate il composto nello stampo per colomba e guarnite con la cioccolata e le mandorle che avete messo da parte.
- Cuocete a 180° nel forno statico preriscaldato per 40min. Fate la prova dello stecchino per capire se è pronta, per essere tirata fuori.
Fatemi sapere com’è andata nel commenti!
Varianti: potete dolcificare la colomba usando solo lo zucchero di canna oppure lo sciroppo d’agave, raddoppio d’agave (160gr di zucchero di canna o 160gr di sciroppo d’agave).
Correlati

Precedente
Crostata alla marmellata

Più recente
Pane con biga
Potrebbe anche piacerti

Torta con farina di castagne e cacao
16 Dicembre 2019
Biscotti le rose del deserto
23 Febbraio 2019