Glutenfree,  Ricette,  Vegan

Banana Bread, senza zuccheri aggiunti

Avete voglia di dolce? Allora, non fatevi ingannare dal fatto che la ricetta sia senza zuccheri aggiunti…perchè questo banana bread è dolcissimo ed anche morbido e profumatissimo! Una vera golosità, senza dover attingere ai soliti zuccheri raffinati, di cui oggigiorno ne siamo dei veri e propri abusatori. Infatti, anche dove non ve l’aspettate ci possono essere degli zuccheri aggiunti: ad esempio nei succhi di frutta, bevande vegetali (come latte di mandorla o soia), salse some senape, soia, ketchup e come pure in molti snack salati. Quindi, mi raccomando occhio alle etichette e non fatevi ingannare dagli slogan del tipo “Light” o  “100% naturale”. Tanto più, quando viene riportato “Senza zucchero”, andate a controllare con cosa sia stato effettivamente sostituito lo zucchero, assolutamente da evitare l’ASPARTAME (edulcorante artificiale i cui effetti potrebbero essere potenzialmente cancerogeni) ed invece via libera a dolcificanti naturali come sciroppo d’agave, zucchero di canna muscovado e datteri!

Difficoltà: medio-facile

Ingredienti:

  • 4 banane
  • 100gr  di concentrato di datteri* o 130gr di zucchero grezzo di canna
  • 240gr di farina integrale o farina di tipo 1 o 2
  • una porzione di cremor tartaro e una punta di bicarbonato o due cucchiaini di lievito per dolci
  • estratto di vaniglia o mandorla
  • qualche cucchiaio di frutta secca, gocce di cioccolato, semi o altri ingredienti a piacere (in questo caso ho usato del fichi secchi tagliati a pezzetti)

*In questa ricetta ho usato quello della ECOR, che potete acquistare a questo link: https://www.naturasi.it/concentrato-di-dattero-ecor

Procedimento:

  1. In una ciotola capiente iniziate con lo schiacciare le banane utilizzando i lembi della forchetta, per ridurle in purea.
  2. Unite poi il concentrato di datteri o lo zucchero, l’estratto e qualche cucchiaio d’acqua se il composto risultasse troppo denso.
  3. Mescolate bene il tutto, continuando ad usare la forchetta, mentre aggiungete man mano il cremortartaro (o il lievito) e la farina. Il composto non dovrà essere necessariamente uniforme.
  4. A questo punto potete aggiungere gli ingredienti a piacere, come la frutta secca.
  5. Versate il composto in uno stampo da plumcake, ricoperto di carta da forno e cuocete per circa 50 minuti a 180°, nel forno statico preriscaldato.

Buon appetito!!!



Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: